Cos’è il Turnaround e quali benefici per l’azienda

Siamo nell’ambito del risanamento aziendale

Il Turnaround Management è (turnaround traduzione > cambio di rotta) una pratica che viene messa in atto nell’ambito del risanamento dell’impresa con obiettivo di farla ritornare, in tempi brevi, alla giusta creazione di valore.

Utilizzando strumenti specifici di analisi industriale e programmazione strategico-finanziaria, viene svolto un profondo check-up iniziale che analizza le cause della criticità e porta allo sviluppo di una pianificazione strategica che spesso parte dalla ristrutturazione dei debiti aziendali.

Dalla diagnosi iniziale si vanno, quindi, ad identificare le cause della criticità aziendale che possono essere di management, di prodotto o servizio, di organizzazione, di produzione, di commercializzazione, oppure esterne, di mercato od altro.

L’evidenza dei risultati, porta generalmente a due possibili situazioni:

  • Temporanea difficoltà
  • Default

Ovviamente, se ci si trova già alla fase di “default” la via da seguire è quella della liquidazione aziendale tramite idonee procedure (concordato liquidatorio o fallimento).

turnaround

Situazioni di intervento per il rilancio aziendale grazie al turnaround

Se, invece, l’azienda si trova in una fase di “temporanea difficoltà”, più o meno avanzata, si ha spesso l’opportunità di intervenire con un processo di ristrutturazione aziendale e rilancio che potrebbe passare attraverso i seguenti interventi:

Avvio immediato di misure urgenti e straordinarie che possano portare a:

  • recupero dell’operatività
  • miglioramento dei rapporti con fornitori e clienti
  • miglior selezione dei rapporti commerciali con abbandono di quelli non performanti
  • dismissione di eventuali aree a bassa redditività o ad elevato costo
  • miglioramento della comunicazione aziendale
  • ricerca nuovi ambiti operativi o commerciali

Ristrutturazione aziendale

  • individuazione delle strategie che impattano sul futuro aziendale
  • individuazione dei correttivi da apportare all’organizzazione ed alla governance aziendale
  • nuovo modello di business con relativo piano industriale operativo
  • ristrutturazione del debito aziendale
  • eventuale cessione di asset ritenuti non necessari alla continuità dell’impresa
  • definizione dei tempi e delle modalità operative

Stabilizzazione dell’azienda e suo rilancio

  • condivisione del piano di risanamento
  • miglioramento del controllo di gestione aziendale
  • soddisfazione del nuovo fabbisogno finanziario
  • valutazione di possibili correttivi
  • verifica e monitoraggio periodico

Conclusioni sul Turnaround Management

Come si potrà ben comprendere, le migliori soluzioni sono applicabili quando, al manifestarsi dei primi eventi critici, si interviene tempestivamente evitando quindi di raggiungere fasi troppo avanzate che spesso portano a situazioni irreversibili e di default aziendale.

Parimenti, anche le tempistiche della fase di ristrutturazione e rilancio aziendale dipendono dalla situazione di criticità più o meno avanzata, quindi il nostro obiettivo è sempre quello di sensibilizzare il management e le persone dell’organizzazione aziendale a non indugiare nel farsi assistere per tempo, in ottica di poter velocizzare il tempo di recupero e limitare, così, danni irreversibili all’azienda.

I nostri Professionisti sono a completa disposizione per qualsiasi approfondimento e potete chiedere un contatto diretto inviando una mail di richiesta con i vostri dati a:

info@ccholding.it .
O puoi approfondire i nostri servizi dedicati alle imprese.

Paolo Cavezzali – CEO di C&C HOLDING


Contattaci e richiedi maggiori informazioni, i nostri consulenti sono a tua disposizione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu