Come ben sappiamo,  il tessuto economico italiano è prevalentemente costituito da Micro, Piccole e Medie Imprese molte delle quali con ottimo know-how e prodotti senz’altro molto apprezzati, non per niente l’italianità è riconosciuta in tutto il mondo.

Purtroppo,  però,  questa tipologia d’impresa è anche quella che, in questo particolare momento, sta faticando maggiormente nel gestire un proprio sviluppo sia causa la semore nominata scarsa patrimonializzazione e, quindi, con difficoltà crescenti nel rapportarsi al mondo bancario e finanziario, sia causa scarso potere contrattuale nei confronti di clienti e fornitori,  il tutto a discapito di crescita e marginalitá prima e rischio di continuità poi.

Non ultimo, è arrivato il COVID-19 con la sua pandemia mondiale, il lockdown, una crescente difficoltà  di relazione e scambi sia a livello nazionale che internazionale,  fino al crollo di ordini in determinati settori, ecc…

Quindi, oggi più che mai riteniamo che le Piccole e Medie Imprese Italiane debbano necessariamente valutare possibilità di Aggregazioni, Partnership o Cessioni atte a garantire non solo la continuità ma soprattutto lo sviluppo dell’impresa e del suo business.

Siamo convinti che sia senz’altro meglio detenere una minor percentuale di capitale di un’azienda in crescita e profittevole, rispetto a detenere la totalità delle quote di un’azienda in costante difficoltà e poco o per niente remunerativa.

Nella particolare situazione di mercato che stiamo vivendo, un’azienda con scarso volume d’affari,  management non organizzato e con scarso potere contrattuale,  difficilmente riuscirà a svoltare e crescere solo con le proprie forze.

Differente, invece, se due o più aziende di piccole o medie dimensioni si aggregano, con obiettivo di crescere insieme, condividendo un piano industriale,  incrementando la potenziale penetrazione di mercato, sfruttando reciproche sinergie, migliorando ed ottimizzando costi sia interni che esterni e mettendo in atto economie di costo e sinergie che portano ad incrementare il potere contrattuale verso ogni interlocutore.

Obiettivo,  dunque, è quello di affrontare la ripresa post COVID-19 con armi adeguate, con chiari obiettivi e con una consapevolezza imprenditoriale di crecita, abbandonando definitvamente quelle scelte di “nanismo” imprenditoriale che limitano non solo l’impresa ma anche e soprattutto l’Imprenditore.

Il nostro Team è qui per questo,  per assistere le PMI con potenzialità e voglia di crescere,  affiancando gli Imprenditori nella valutazione delle possibili opportunità di aggregazione, di partnership, di crescita e di nuovo business.

Per informazioni ed approfondimenti potete scrivere a info@ccholding.it 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu