La “pianificazione” è lo strumento principe che dovrebbe essere considerato quale base di partenza sia per la corretta gestione aziendale, sia per mantenere o migliorare i rapporti bancari e finanziari, e non solo…
Nel periodo della pandemia abbiamo visto come ogni attività imprenditoriale abbia sofferto causa la carenza di liquidità e nell’ultimo periodo, come dicevamo prima, il sollievo è stato garantito esclusivamente dall’accesso a garanzie statali che da un lato hanno agevolato l’accesso al credito dando respiro a tante aziende ma dall’altro tali aiuti non proseguiranno e, quindi, necessariamente dobbiamo considerare che presto tutto ritornerà come prima, quindi con le limitazioni e le valutazioni ordinarie gestite da banche e finanziarie in funzione del “rating” dell’impresa.
Tutto ciò porterà nuovamente a gravi tensioni ed in taluni casi a dover prevedere interventi più pesanti di ristrutturazione o gestione della crisi.
Invece, un’attività di pianificazione finanziaria corretta permette di avere sempre sotto controllo i “flussi di cassa” aziendali ed evita il rischio di trovarsi improvvisamente carenti della liquidità necessaria a far fronte agli impegni correnti aziendali.
Inoltre, permette di dialogare sempre in modo trasparente con ogni soggetto, in particolare banche, fornitori, dipendenti.
Quindi, la corretta pianificazione deve servire a trovare un giusto equilibrio tra i ricavi dell’azienda e le spese di gestione, al fine di prevedere in modo specifico ed in ogni momento le concrete necessità di liquidità dell’impresa.
Analizzando i flussi di cassa previsionali, quindi, l’imprenditore avrà contezza della situazione finanziaria della propria azienda e potrà mettere in atto, per tempo, ogni attività propedeutica ad evitare situazioni di particolare stress finanziario.
Una buona programmazione finanziaria, quindi, è molto importante e può anche agevolare l’accesso al credito, infatti se le richieste finanziarie sono dettate da un processo di analisi e programmatico ben motivato si possono avviare comunicazioni efficaci ed agevolare l’esito da parte degli istituti bancari e finanziari.