Che cosa è il Patent Box e come si ottiene

(art. 1, commi da 37 a 45, Legge 23.12.2014 n.190)

Cerhiamo di spiegarvi in modo semplice che cosa è e in che cosa consiste questa misura di agevolazione fiscale destinata a tutte le imprese:
Il PATENT BOX è tecnicamente “un regime opzionale di tassazione per i redditi d’impresa derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright, di brevetti industriali, di disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili”.

Scarica il documento pdf  del art. 1, commi da 37 a 45, Legge 23.12.2014 n.190

Questo è quanto definito dalla normativa. Ma in termini pratici?

Esso prevede una parziale tassazione (ma che può arrivare anche al 50%)  dei redditi derivanti dall’utilizzo di determinati beni immateriali, a patto che tali beni vengano utilizzati nell’attività di ricerca e sviluppo e che quindi abbiano un ruolo fondamentale nei processi di produzione svolti dal soggetto contribuente.

Patent Box: grande opportunità per le imprese

È una delle più importanti misure di politica industriale mai adottate in Italia.
I beni i cui redditi derivanti possono fruire della detassazione sono i seguenti:

  1. software
  2. brevetti industriali
  3. disegni e modelli
  4. know-how

Quasi TUTTE le aziende manifatturiere sono interessate alla normativa: è sufficiente detenere un know–how di prodotto o processo, che determina un incremento dei ricavi aziendali (o addirittura di fatto li determina), per poter fruire di una importante detassazione.
Il Patent Box consente, infatti, di arrivare ad un significativo abbattimento del carico tributario complessivo (anche sino al 50%!!).patent box

A chi è riservato il Patent Box

A chi è riservato:

  • chi è titolare di reddito d’impresa;
  • aziende industriali o di servizi con significativa redditività, anche in via prospettica;
  • aziende proprietarie di brevetti industriali, software, disegni/modelli o know-how specifico;
  • beneficio di durata quinquennale: dal 2021 al 2025 inclusi.

L’agevolazione viene concordata preventivamente con l’Agenzia delle Entrate, al fine di dare alla stessa la necessaria certezza ed è particolarmente conveniente per le aziende che sono gravate (o prevedono di essere gravate) da un consistente carico tributario.

La modalità dell’intervento si esplicherà attraverso prime specifiche visite di approfondimento in Azienda ed in un pieno rapporto di collaborazione con la struttura aziendale viene definito il progetto ed i relativi incontri con i referenti dell’Agenzia delle Entrate.

Il nostro Gruppo vanta al proprio interno Partner specializzati nel settore specifico e l’intervento prevede una prevalutazione gratuita mentre, nel caso si possa procedere, la prevalente remunerazione sarà a “success fee”, quindi ad agevolazione accordata.

Per maggiori informazioni e dettagli, oppure per fissare un primo incontro (anche in videoconferenza), potete inviare una mail a:  info@ccholding.it .
O puoi approfondire i nostri servizi dedicati alle imprese.

Paolo Cavezzali – CEO di C&C HOLDING

 


Contattaci e richiedi maggiori informazioni, i nostri consulenti sono a tua disposizione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu